Superbonus 110%: con la pubblicazione della legge di conversione del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) e la definizione dei relativi provvedimenti attuativi (Agenzia delle Entrate e Ministero dello Sviluppo Economico) saranno ufficialmente operativi e pronti all’uso le nuove detrazioni fiscali del 110% (c.d. Superbonus) previste per gli interventi di efficienza energetica (Ecobonus), riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus), installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica di veicoli elettrici.
I Superbonus 110% e le agevolazioni fiscali in materia edilizia
I nuovi superbonus 110% si andranno ad aggiungere alle agevolazioni fiscali in materia di edilizia già attive (Ecobonus, Sisma Bonus, Bonus Facciate, Bonus Casa, Bonus Mobili, Bonus Verde) dando nuove possibilità al settore e contemporaneamente creando qualche dubbio applicativo a chi dovrà capire se un intervento rientra in una detrazione o in un’altra con differenti riferimenti normativi, detrazioni massime ammissibili, spesa massima ammissibile, aliquota detrazione e numero di anni su cui ripartirla.
I Superbonus 110% e le agevolazioni fiscali in materia edilizia: la tabella di sintesi degli interventi
Per gli interventi che accedono ad Ecobonus e Sisma Bonus, le cui caratteristiche possono cambiare radicalmente in base alla tipologia, l’Allegato B al nuovo decreto del MiSE di prossima approvazione ha definito una tabella di sintesi che riporta il riferimento legislativo, la detrazione massima o l’importo massimo ammissibile, la percentuale di detrazione e il numero di anni su cui deve essere ripartita la detrazione.
Ecco la tabella degli interventi ammessi (*).
A cura di Redazione LavoriPubblici.it